Fondo Pensione …
questo sconosciuto (parte 1).

Blog_Previdenza completementare

L’adesione a un fondo pensione è una scelta che può interessare una vasta gamma di persone, indipendentemente dalla loro situazione lavorativa o finanziaria.

 

Chi può aderire al Fondo Pensione?

In Italia, i Fondi Pensione sono:

  • Aperti
  • Negoziali
  • PIP (ovvero Piani Individuali Pensionistici)

ed in linea di massima, quindi con alcune eccezioni, sono accessibili a tutti: lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti e anche a coloro che non hanno un reddito da lavoro, come i familiari fiscalmente a carico o i minorenni.

Principali vantaggi

Questi fondi sono strumenti di Previdenza Complementare che permettono di accumulare risorse per il futuro, integrando la pensione di base (ovvero quella di Primo Pilastro: Inps, Cassa Libero Professionale ecc.).
L’adesione può essere individuale o collettiva, e in alcuni casi, prevede anche il contributo del datore di lavoro e il versamento del TFR.
La flessibilità dei fondi pensione aperti consente di adattarsi alle esigenze di diversi profili di risparmiatori, offrendo una pianificazione finanziaria personalizzata per il dopo-lavoro.


I fondi pensione offrono diversi vantaggi che possono essere particolarmente attraenti per chi cerca di massimizzare il proprio benessere finanziario nel lungo termine.
Uno dei principali benefici è la possibilità di costruire una rendita aggiuntiva per il periodo della pensione, contribuendo a mantenere un tenore di vita confortevole.
Inoltre, i versamenti effettuati in un fondo pensione fino a 5.164,57 euro all’anno sono deducibili dal reddito imponibile, permettendo così un risparmio fiscale significativo. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso perché riduce direttamente l’imposta sul reddito dovuta ogni anno, abbattendo l’imponibile e generando un risparmio fiscale proporzionale all’aliquota Irpef applicata.
In aggiunta, i rendimenti maturati nel fondo sono soggetti a una tassazione ridotta del 20%, e l’investimento è esente dall’imposta di bollo annuale dello 0,20%, aumentando ulteriormente l’efficienza fiscale dell’investimento.


Questi elementi rendono i fondi pensione uno strumento di pianificazione finanziaria per ottimizzare le risorse economiche in vista della pensione.
Rileva inoltre evidenziare che la scelta tra mantenere il TFR in azienda o destinarlo a un fondo pensione è una decisione significativa per i lavoratori dipendenti, influenzata da diversi fattori fiscali e finanziari. La tassazione agevolata del TFR trasferito ai fondi pensione, che varia tra il 9% e il 15% a seconda degli anni di permanenza, rappresenta un vantaggio notevole rispetto alla tassazione ordinaria applicata al TFR lasciato in azienda, che può raggiungere il 43% nel 2024. Questo sconto fiscale incrementale, che aumenta di 0,30% per ogni anno oltre il quindicesimo fino al trentacinquesimo, può tradursi in un risparmio significativo nel lungo termine.


Da evidenziare che il medesimo criterio di tassazione è applicabile alle quote versate al Fondo Pensione da parte del lavoratore autonomo/libero professionista.
Tuttavia, la decisione di aderire a un fondo pensione comporta anche delle considerazioni aggiuntive. I rendimenti dei fondi pensione possono essere influenzati da fattori di mercato e possono variare nel tempo, il che può incidere sul valore finale del pensionamento.
Inoltre, esistono limitazioni e condizioni specifiche che possono influenzare l’adesione, come la possibilità di accedere a benefici fiscali e la percezione di una pensione pubblica già sufficiente.


Alcuni “lavoratori” (dipendenti e/o autonomi) possono anche preferire la flessibilità di investire e risparmiare autonomamente, piuttosto che impegnarsi in una scelta percepita come irreversibile.


Infine, è importante considerare che l’Agenzia delle Entrate può effettuare un ricalcolo della tassazione del TFR percepito, basandosi sull’aliquota media dei redditi degli ultimi cinque anni, il che potrebbe modificare l’ammontare netto finale. La complessità di questi fattori richiede un’attenta valutazione e, possibilmente, la consulenza di un esperto finanziario o fiscale per prendere una decisione informata che meglio si allinea agli obiettivi finanziari e alle esigenze individuali del lavoratore dipendente e/o autonomo.
E delle problematiche legate all’adesione ai Fondi Pensione, vogliamo parlarne?

 

Condividi: 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti
al nostro Blog!

Studio Milan si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. È possibile prendere visione dell’informativa ai sensi del Reg. EU 2016/679 cliccando qui

Articoli correlati

Pensione

Pensione Pubblica e residenza all’estero… la questione Italia e le sue contraddizioni

La questione della pensione pubblica e della residenza all’estero è un argomento complesso in Italia, caratterizzato da diverse contraddizioni. I dipendenti pubblici italiani che si trasferiscono all’estero non godono delle stesse agevolazioni fiscali riservate ai lavoratori privati, a causa di normative che escludono la detassazione delle loro pensioni in alcuni paesi. Questa situazione ha portato a dibattiti e persino azioni legali da parte di pensionati che cercano parità di trattamento fiscale. Inoltre, le convenzioni bilaterali tra Italia e altri stati mirano a prevenire la doppia tassazione, ma i pensionati pubblici devono navigare tra complesse regole che determinano dove sono tassati i loro redditi da pensione.

Leggi di più
Coppia di anziani da un consulente finanziario per la pensione
Pensione

Pensione a 64 anni con Computo in Gestione Separata

In Italia, è possibile per gli iscritti alla Gestione Separata dell’INPS andare in pensione anticipata a 64 anni, a condizione di avere almeno 20 anni di contributi. Questo è permesso attraverso il computo, che consente di unificare i periodi di contribuzione maturati in diverse gestioni previdenziali, per ottenere un unico trattamento pensionistico. Per esercitare questa opzione, è necessario che i contributi nelle altre gestioni siano stati versati in parte prima del 1° gennaio 1996 e che si abbiano almeno 15 anni di contributi, di cui cinque dopo tale data.

Leggi di più