Lavoratrici madri: dal 2024 decontribuzione INPS fino a 3000 euro all’anno

Mamma che lavora al pc con bambina che la spia dietro alle spalle

La recente Circolare dell’INPS, la n. 27 del 31 gennaio scorso, ha fornito tutti i chiarimenti utili e necessari per il NUOVO esonero contributivo del 100% della quota dei contributi previdenziali a carico della lavoratrice madre, nella misura massima di 3000 euro annui.

Focus:
  1. l’esonero contributivo non comporta alcun costo per il Datore di Lavoro
  2. è la lavoratrice madre che richiede al Datore di Lavoro l’applicazione dell’esonero, ovviamente se ne ha diritto [scarica il documento di autocertificazione]
  3. sarebbe apprezzabile che il Datore di Lavoro informasse le proprie collaboratrici aventi diritto

Cosa dice la Circolare INPS 27/2024

Chi può accedere al l’esonero?
  • Parliamo di lavoratrici madri, quindi solo il “genere” femminile “old style”. Quindi no padri o simili!!
  • Le lavoratrici madri devono essere lavoratrici dipendenti. Pubblico o Privato non fa la differenza!
  • Per lavoratrici dipendenti s’intendono tutti i rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato, incluso il settore agricolo, compresi i casi di regime di part-time, le socie lavoratrici di Coop e le apprendiste
  • I rapporti a tempo determinato NON rientrano nell’esonero contributivo. Tuttavia, se vengono trasformati a tempo indeterminato, rientrano se sono soddisfatti i requisiti di “figliolanza” di cui ai punti successivi
  • Sono escluse le lavoratrici madri nel rapporto di lavoro domestico
  • Le lavoratrici, nel 2024, devono essere madri di tre (3) figli di cui l’ultimo deve avere meno di 18 anni
  • Il diritto all’esonero (madri di tre figli) dura fino al 2026 compreso
  • Il diritto all’esonero permane anche qualora uno dei 2 figli (1° e 2°) esce dal nucleo familiare o muore
  • Il diritto si matura anche se il terzo figlio nasce nel corso del 2024
  • L’esonero, ma solo per l’anno 2024, spetta anche per le lavoratrici madri con due (2) figli di cui però il più piccolo deve avere un’età inferiore a 10 anni
Misura dell’esonero
  • 100% della contribuzione previdenziale a carico della lavoratrice nel limite massimo di 3.000 euro anno da riparametrare su base mensile.
  • La soglia massima di esonero su base mensile è, pertanto, pari a 250 euro (€ 3.000/12)
  • Per i rapporti di lavoro instaurati o risolti nel corso del mese, detta soglia va riproporzionata assumendo a riferimento la misura di 8,06 euro (€ 250/31) per ogni giorno di fruizione dell’esonero contributivo
  • Per i rapporti di lavoro part-time l’esonero non è riparametrato alla durata del rapporto
  • Se la nascita del 3° e/o del 2° figlio avviane in corso d’anno (2024/2026 per il 3° – solo 2024 per il secondo) l’esonero spetta per l’intero mese senza la necessità di riparametrazioni giornaliere
Domande frequenti (FAQ)

D: L’esonero riguarda anche le lavoratrici madri che nell’ambito del nucleo familiare hanno proceduto all’adozione o all’affidamento di bambini?

R: Il Testo unico della maternità e della paternità (D.lgs. 151/2001) ha sancito la parificazione tra la filiazione naturale e gli istituti dell’adozione e dell’affidamento, va da sé che la riduzione contributiva spetti anche alle lavoratrici che hanno bambini in adozione o in affidamento.

D: Se il terzo figlio compie 18 anni nel corso 2024 ho diritto all’esonero per l’intero anno??
R: NO! L’esonero spetta nel caso in cui il figlio più piccolo compia il diciottesimo o decimo anno di età nel corso del mese. Dal mese successivo al compleanno l’esonero viene meno.

D: Per applicare l’esonero alla lavoratrice è necessario che l’azienda sia in possesso del DURC?
R: NO! poiché la misura non assume la natura di incentivo all’assunzione; pertanto, non è subordinata al possesso del documento unico di regolarità contributiva ex art. 1, co. 1175, legge 296/2006.

D: L’esonero per le lavoratrici madri è cumulabile con l’altro esonero per IVS (Invalidità, Vecchiaia, e Superstiti) previsto dalla legge 213/23 art. 1 co.15?
R: Laddove sussistano i presupposti legittimanti per l’applicazione di entrambe le misure, queste possono trovare sostanziale applicazione soltanto in via alternativa tra di loro.

D: Cosa deve fare la lavoratrice madre in possesso dei requisiti per avere l’applicazione dell’esonero?
R: Le lavoratrici madri potranno comunicare al proprio Datore di Lavoro la volontà di avvalersi dell’esonero, indicando in una semplice autocertificazione il numero dei figli ed i codici fiscali dei due o tre figli. In alternativa, ma al momento non è ancora operativo l’applicativo presso l’INPS, potranno comunicare direttamente all’Istituto previdenziale le informazioni relative ai codici fiscali dei figli.
D: Se la lavoratrice madre comunica nel mese di febbraio o di marzo 2024 i dati dei figli al DL, perde i mesi trascorsi?
R: Fermo restando che il Datore di Lavoro dovrà indicare i codici fiscali nelle denunce Uniemens, l’operatività della misura è stata differita consentendo comunque il recupero delle mensilità arretrate.

All: Dichiarazione sostitutiva di certificazione contributo lavoratrici madri [scarica]

Condividi: 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti
al nostro Blog!

Studio Milan si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. È possibile prendere visione dell’informativa ai sensi del Reg. EU 2016/679 cliccando qui

Articoli correlati

Rapporto di lavoro

Maxi deduzione del costo del lavoro per il 2024

Una proposta innovativa per abbattere il costo del lavoro direttamente in bilancio È già stato rinominato “bonus 120” ma non c’entra nulla con l’incentivazione edilizia del ben noto “bonus 110”. Qui restiamo in campo agevolazioni

Leggi di più
Pensione

Fondo Pensione… questo sconosciuto (parte 2)

Dopo aver citato i vantaggi dell’adesione al fondo pensione (vedi parte 1), quest’oggi parliamo delle problematiche legate all’adesione ai fondi pensione ed alla loro convenienza.   Problematiche legate all’adesione ai fondi pensione L’adesione a un

Leggi di più