IL BLOG
Uno spazio di condivisione e divulgazione per tutti

Il caso del bestemmiatore pentito e del Consulente zen
Te lo dico a modo mio Nella tranquilla cittadina di “Pian con il Lavoro”, dove le giornate scorrevano tra timbrature puntuali e pause caffè rigorosamente alle 10:30, la ditta Tuttofare S.r.l. era un piccolo regno
Gli articoli più letti

Fondo Pensione…
questo sconosciuto (parte 3)
Analizzati i vantaggi dell’adesione al fondo pensione (vedi parte 1) e determinate le problematiche legate all’adesione ai fondi pensione e loro convenienza (vedi parte 2), quest’oggi ci soffermeremo sulle ulteriori opportunità presenti/opzionabili. Ulteriori opportunità da

Non se ne può più di bonus!
Nel primo trimestre del 2024, secondo i dati dell’OSCE (Organismo per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) il reddito reale pro capite delle famiglie italiane è aumentato significativamente, il più alto tra le economie del

Conciliazione monocratica preventiva delle controversie di lavoro: quali vantaggi per il datore di lavoro?
La conciliazione monocratica è un istituto disciplinato dal d.lgs. 124/2004, volto ad una rapida risoluzione delle controversie di lavoro aventi ad oggetto esclusivamente diritti patrimoniali dei lavoratori. Nell’articolo di oggi andremo a trattare nello specifico

Finalmente sono in Pensione, ma quanto percepisco risulta coerente con la mia posizione contributiva maturata?
Errare humanum est perseverare autem diabolicum, dicevano i nostri antenati. Questa locuzione Latina risulta perfettamente utilizzabile anche in ambito Pensionistico. Perché, vi domanderete? La risposta è molto semplice, perché anche l’importo liquidato in Pensione potrebbe

Certificati medici tardivi:
tutto ciò che si deve sapere
In questo articolo esploreremo i certificati medici di malattia per i lavoratori dipendenti, con un’attenzione particolare ai certificati retroattivi che spesso vengono compilati dai medici in modo a volte “indiscriminato”. Discuteremo dei rari casi in

Maxi deduzione del costo del lavoro per il 2024
Una proposta innovativa per abbattere il costo del lavoro direttamente in bilancio È già stato rinominato “bonus 120” ma non c’entra nulla con l’incentivazione edilizia del ben noto “bonus 110”. Qui restiamo in campo agevolazioni